Filtra per anno:
28 marzo 2017 - Pikaia.eu - Il portale dell'evoluzione
Il cervello del delfino per capire la plasticità cerebrale umana
La possibilità di generare nuovi neuroni nel cervello affascina la scienza da almeno due decenni, nella speranza di curare i disordini neurologici o quantomeno di invecchiare meglio. Uno studio condotto sul cervello dei delfini risolve un dubbio sull’evoluzione di questo tipo di plasticità
24 marzo 2017 - laRepubblica.it - Scienze
Etero o omosessuale, l’attrazione è questione di biologia
Uno studio dell’Università di Torino svela un complesso meccanismo con cui geni e ambiente regolano il comportamento sessuale nei topi. E conferma come l’attrazione sessuale sia un fenomeno fondamentalmente biologico, indipendentemente dal sesso da cui si è attratti.
22 marzo 2017 - Torino CronacaQui
All'Università tre super microscopi in condivisione
Open Access Lab. Acquistati grazie alla Compagnia di San Paolo saranno utilizzati da 6 dipartimenti
21 marzo 2017 - LaStampa.it - Torino
All’Università tre super microscopi in condivisione per lo studio di cellule e tessuti
Acquistati grazie alla Compagnia di San Paolo, saranno utilizzati da 6 Dipartimenti per dare a tutti pari opportunità di ricerca: dai meccanismi di crescita alle metastasi tumorali
21 marzo 2017 - QuotidianoPiemontese.it
All’Università tre super microscopi condivisi per vincere la sfida della competitività
21 marzo 2017 - laRepubblica.it
Torino, nasce "Open Access Lab", laboratorio di microscopia avanzata dell'Università
Coinvolge sei dipartimenti ed è dotato di tecnologie d'avanguardia
21 marzo 2017 - Ansa Piemonte
Università: a Torino un Open Access Lab
Per ricercatori di sei dipartimenti, con microscopi sofisticati
21 marzo 2017 - TorinoScienza.it
L’Università di Torino presenta Open Access Lab
Un laboratorio condiviso di microscopia avanzata per vincere la sfida della competitività, tre apparecchiature condivise dai ricercatori di sei dipartimenti.
20 marzo 2017 - LaStampa.it - Novara
L’Antonelli di Novara torna sul podio delle Neuroscienze: Alessia Mittino alla finale nazionale
Il liceo conferma la grande preparazione e torna sul podio della sfida regionale
19 marzo 2017 - TargatoCN.it
Olimpiadi delle Neuroscienze: i ragazzi di Alba sono imbattibili
Sul podio tre studenti albesi e di Novara. Con oltre 600 ragazzi di 31 scuole in gara il Piemonte è la regione con più adesioni. In tutta Italia oltre 6mila studenti in 200 scuole
19 marzo 2017 - NovaraToday.it
Scuola: l'Antonelli di Novara ancora sul podio delle Olimpiadi delle Neuroscienze
La studentessa Alessia Mittino, 18 anni, è tra i tre vincitori della finale regionale del concorso
17 marzo 2017 - DonnaGlamour.it
L’attrazione sessuale? È biologica: ecco cosa la regola
17 marzo 2017 - PiemonteNewsLetter (pag.22)
La ricerca piemontese eccellenza Telethon
I gruppi di ricerca dei professori Tempia e Di Cunto alla Convention di Riva del Garda.
Microcefalie e atassie, aperta la strada a possibili nuovi approcci terapeutici.
10 marzo 2017 - TGcom24.it
Lʼattrazione sessuale? Eʼ tutta questione di cervello
Romanticismo addio: uno studio dimostra la complessa relazione biologica tra circuiti nervosi e sesso
Area Ricercatori
Agenda
NICO Progress Report - INN Open Neuroscience Forum
I nostri giovani ricercatori aggiornano i colleghi sulle loro ricerche. Appuntamento ogni due venerdì.
Torino - 10th International Meeting STEROIDS and NERVOUS SYSTEM
Since 2001, this meeting represented an important event for basic and clinical researchers working on this emerging scientific topic. We will address state-of-the-art approaches in the field of steroids and nervous system, including behavior, epigenetics, genomic and non-genomic actions, the vitamin D, neurodegenerative and psychiatric disorders, and the interference among endocrine disruptors and steroid signaling.
Ricerca
Hervé Barmasse, l'alpinista "figlio del Cervino": perché sostenere i ricercatori del NICO
«Garantire un futuro migliore a chi soffre di malattie che conosciamo bene, come Alzheimer, Sclerosi Multipla e SMA». Il nostro amico Hervé Barmasse spiega perché è importante sostenere il lavoro dei nostri 70 ricercatori. Come? Con una piccola donazione o con il tuo 5xmille. Guarda il video!