Neurogenesi adulta

Condividi su

Gruppo guidato da Luca Bonfanti e Paolo Peretto

adult-neurogenesis_big

L’interesse principale del nostro gruppo è studiare la formazione di nuovi neuroni nel cervello adulto, ovvero il fenomeno della ‘neurogenesi adulta’. Abbiamo contribuito a dimostrare la formazione di nuove cellule nervose nel sistema nervoso centrale di diversi mammiferi durante la vita postnatale e adulta.

2010-2020 NICO, i nostri 10 anni

Da anni i nostri studi sono volti a chiarire le caratteristiche morfologiche, molecolari e funzionali delle nicchie staminali cerebrali che rendono possibile questo fenomeno. Uno dei modelli elettivi è rappresentato da una zona dei ventricoli cerebrali da cui i nuovi neuroni migrano verso le aree olfattive, dove si integrano in circuiti coinvolti nell’apprendimento.

Questo affascinante fenomeno è considerato una speranza per la cura di malattie neurodegenerative oggi incurabili. Tuttavia si pensa che nell’uomo i nuovi neuroni siano pochi e presenti soprattutto nelle fasi giovanili della vita, per cui difficilmente utilizzabili ai fini della riparazione. Per tale ragione, recentemente abbiamo diretto le ricerche verso un tipo di neurogenesi adulta che avviene nel ‘parenchima’ cerebrale, cioè nelle parti del tessuto nervoso situate al di fuori delle nicchie staminali. Questa ‘genesi parenchimale’ è una fonte alternativa di nuove cellule che potrebbero essere manipolate a fini riparativi.

Il vantaggio di queste cellule sta nel fatto che non dipendono da ristrette nicchie staminali ma sono ampiamente diffuse nelle stesse aree cerebrali che possono essere interessate da eventi neurodegenerativi (morbo di Alzheimer, corea di Huntington, Parkinson, SLA, lesioni traumatiche cerebro-spinali e lesioni vascolari - ictus).

Nello specifico, le nostre ricerche sono volte a chiarire:

  • Le modalità di genesi, differenziamento e integrazione di vari progenitori/cellule staminali nelle nicchie neurogeniche e nel parenchima cerebrale, con particolare riferimento al microambiente tissutale che ne regola l’attività.
  • Il ruolo fisiologico dei progenitori cerebrali parenchimali ed il loro eventuale coinvolgimento in stati patologici e nella riparazione nervosa.
  • La logica seguita dai fenomeni di neurogenesi adulta nel corso dell’evoluzione (studi comparativi in diversi mammiferi e nell’uomo) e l’importanza di queste informazioni per capire le difficoltà del sistema nervoso a riparare spontaneamente i danni e concepire di conseguenza nuove strategie terapeutiche.

  Sostieni il lavoro di questo gruppo di ricerca
dona in modo sicuro con      

ppcom

HCK_LogoOrizz

>> Progetto Corsa, Benessere psicofisico e Invecchiamento di Paolo Peretto

>> Progetto Neuroni Alternativi di Luca Bonfanti

27 giugno 2019 - UNITONews
L'importanza della Terza Missione e i benefici del Public Engagement di UniTo
Un esempio virtuoso: il recente progetto sui Neuroni Alternativi promosso dal prof. Luca Bonfanti del NICO (Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi - UNITO)

News

Il corteggiamento con suoni e odori: come il cervello guida la scelta del partner

Il corteggiamento è unico per ogni specie animale, ma nella maggior parte dei casi si basa su almeno due stimoli sensoriali, come visivi e uditivi. I topi che abitano le nostre città e campagne non fanno eccezione. Il maschio attrae infatti le femmine combinando stimoli olfattivi con la produzione di vere e proprie canzoni sotto forma di ultrasuoni. 
Come interagiscono questi stimoli sensoriali? Dove e in che modo il cervello gestisce queste informazioni per aiutare la femmina a scegliere il partner migliore? Rispondere a queste domande è l'obiettivo del progetto di ricerca del dr. Stefano Zucca, che ha vinto il prestigioso finanziamento del fondo europeo Marie-Sklodovska Curie Postdoctoral fellowship.   

21 novembre 2022

L'eredità nascosta delle cellule: nuova luce sui progenitori degli oligodendrociti

Chiarita la relazione fra l’eterogeneità di queste cellule del Sistema Nervoso Centrale e la loro risposta al danno al DNA, responsabile dell’invecchiamento delle cellule e coinvolto in molte patologie che colpiscono il cervello. Lo studio - guidato dalla prof.ssa Enrica Boda del NICO Università di Torino - pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communication. 

5 maggio 2022

Disabilità intellettiva: a Sara Bonzano la borsa post-doc dell’Accademia dei Lincei per studiarne le cause

La dott.ssa Sara Bonzano, post doc del gruppo di ricerca NICO di Neurogenesi adulta guidato dai proff. Luca Bonfanti e Paolo Peretto, potrà svolgere lo studio nel corso del 2022 grazie alla borsa post-dottorato assegnata dal Centro Linceo Interdisciplinare «Beniamino Segre» nell’ambito della Biomedicina.

27 gennaio 2022

I neuroni immaturi preferiscono i cervelli grandi

La corteccia cerebrale dei mammiferi con encefalo di grandi dimensioni contiene un pool di neuroni giovani e indifferenziati. Lo dimostra lo studio guidato da Luca Bonfanti e Chiara La Rosa del nostro gruppo di Neurogenesi adulta e pubblicato sulla prestigiosa rivista eLife.
Questi risultati identificano i neuroni immaturi come una potenziale riserva di plasticità nella corteccia cerebrale, rappresentando una forma nuova e “alternativa” di neurogenesi. L'augurio è che questo lavoro possa ispirare la ricerca di una simile “riserva” anche nell’uomo, aprendo nuove strade per la prevenzione e il trattamento delle demenze senili.

21 luglio 2020

Alla ricerca dei circuiti cerebrali che guidano la scelta del partner

Human Frontier Science Program 2020 - L’Università di Torino unico ateneo italiano tra i 20 vincitori del prestigioso grant con il progetto di ricerca di Serena Bovetti del DBIOS e NICO. Oltre 500 i partecipanti in gara da tutto il mondo

18 aprile 2020