
36 Atenei Italiani, 9 Atenei Europei, 20.000 Studenti
Insieme per la giornata dedicata alle Scuole superiori
Dal 2009 UniStem organizza ogni anno una giornata dedicata agli studenti delle scuole superiori. L'intento è di stimolare nei giovani un interesse o magari far loro scoprire una vocazione per la scienza e la ricerca scientifica, a partire dai temi e dai problemi affrontati nell'ambito degli studi sulle cellule staminali.
Attraverso lezioni, discussioni, filmati, visite ai laboratori ed eventi ricreativi, i ragazzi possono incontrare contenuti e metodi della scienza e scoprire inoltre che la ricerca scientifica è divertente e favorisce relazioni personali e sociali costruite sulle prove, sul coraggio e sull'integrità.
L'edizione del 2014, ancora una volta, è stata caratterizzata dall'unicità dell'essere "insieme" su scala nazionale con il contemporaneo coinvolgimento di 36 atenei italiani. Inoltre, UniStem Day è sbarcato anche a Galway e a Stoccolma e si è svolto contemporanemente in 9 Atenei tra Irlanda, Spagna, Svezia e Regno Unito.
L'evento torinese ha visto la partecipazione di circa 600 studenti delle scuole superiori di Torino e provincia.
Stefania Bruno - Università degli studi di Torino
Cellule staminali e microvescicole: effetti a distanza tra le cellule
Luca Bonfanti - Università degli studi di Torino e NICO
Tutto e subito: è possibile? (traslazione e comunicazione della scienza)
Salvo Di Grazia - ASL Pieve di Soligo e MedBunker Blog
La salute ai tempi del web
Fabio Turone - Presidente SWIM (Science Writers in Italy)
Comunicare la scienza nel terzo millennio
Ha coordinato gli interventi Luca Bonfanti del NICO.
Al termine si è svolto un dibattito con i relatori e gli studenti dal titolo:
Dal ricercatore alla società: un percorso irto di trappole
Aspettando Unistem 2014: alcune domande a Luca Bonfanti dall'edizione 2013
Cellule staminali: questioni etiche
La ricerca scientifica: il piacere della scoperta
"Le cellule staminali vanno a scuola"
Un video racconta il lavoro dei ricercatori di UniStem
Come si produce un neurone a partire da una cellula staminale? Zanichelli lo spiega con questo video, "Le cellule staminali vanno a scuola", realizzato all'interno del laboratorio UniStem, dove per giorni ha seguito il lavoro dei ricercatori. Lo scopo del video è mostrare come queste persone ogni giorno si prendono cura delle cellule, verificando passo dopo passo che il processo abbia luogo e la cellula si stia effettivamente trasformando in neurone nel modo corretto. Fino a ottenere neuroni maturi funzionali, che saranno utilizzati per studiarne caratteristiche e potenzialità.
Area Ricercatori
Agenda
NICO Progress Report - INN Open Neuroscience Forum 2019
I nostri giovani ricercatori aggiornano i colleghi sulle loro ricerche. Appuntamento ogni due venerdì.
Torino - 10th International Meeting STEROIDS and NERVOUS SYSTEM
Since 2001, this meeting represented an important event for basic and clinical researchers working on this emerging scientific topic. We will address state-of-the-art approaches in the field of steroids and nervous system, including behavior, epigenetics, genomic and non-genomic actions, the vitamin D, neurodegenerative and psychiatric disorders, and the interference among endocrine disruptors and steroid signaling.
Ricerca
Atassia: scoperto il difetto cellulare responsabile di una rara malattia neurologica
Un malfunzionamento dei mitocondri, le centrali energetiche delle cellule, causa lo sviluppo della SCA28, una forma ereditaria di atassia. Dopo 10 anni di studi e grazie al sostegno di Fondazione Telethon, la scoperta del team di ricerca guidato dai proff. Alfredo Brusco e Filippo Tempia dell’Università di Torino e NICO. Lo studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Neurobiology of Disease.