Filtra per anno:
8 ottobre 2020 - CronacaQui.it
Il festival dell’Innovazione non si ferma: ottava edizione dedicata alla mente
7 ottobre 2020 - Torino - Corriere.it
StranaMente, ecco il Festival dell’innovazione e della scienza
L’edizione del 2020 è dedicata al cervello e tutto quello succede nella nostra testa: si comincia sabato 10 ottobre
24 settembre 2020 - SKY.tg24.it
Il cervello si rigenera anche in età adulta: la tesi di uno studio
Lo hanno spiegato i ricercatori delle Università di Pisa, L'Aquila, Glasgow e dell'Irccs Neuromed di Pozzilli (Isernia). "La funzione di questo processo, noto come neurogenesi, sembra importante per la flessibilità cognitiva, la regolazione emotiva e la resilienza allo stress”, hanno detto gli esperti. La ricerca apre a nuove prospettive legate alla cura di alcune patologie psichiatriche, tra cui la depressione.
Gli studi sulla Neurogenesi adulta realizzati anche dal gruppo NICO - Università di Torino guidato da Luca Bonfanti e Paolo Peretto.
10 settembre 2020 - Pharmacom
Conoscere e capire la SMA. I risultati di oggi per continuare a sperare
È un momento cruciale nella lotta contro l’Atrofia MuscolareSpinale (SMA), la più comune causa genetica di morte infantile con un’incidenza (in aumento) di 1 su 8.000 nati in Italia. La ricerca scientifica, dopo decenni di studi, ha infatti portato alle prime terapie in grado di cambiare la storia di questa malattia considerata incurabile fino a pochi anni fa.
21 luglio 2020 - LaRepubblica.it
Quei neuroni immaturi, una speranza contro l'invecchiamento del nostro cervello
Uno studio coordinato dai ricercatori del NICO (Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi) dell'Università degli Studi di Torino ha messo a confronto la plasticità cerebrale di 12 specie di mammiferi
22 giugno 2020 - CRONACHE da Palazzo Cisterna (Città Metropolitana di Torino)
Ecco i dieci finalisti del Premio GiovedìScienza
Marilena Marraudino del NICO - Università di Torino è tra i 10 finalisti che il 23 settembre sarà in gara per finale della IX edizione del Premio GiovedìScienza (articolo a pag. 44)
16 maggio 2020 - Corriere della Sera - Torino
Nico e gli altri, riaprono i laboratori che neppure la guerra era riuscita a fermare (il Covid sì)
Orbassano, riprende la ricerca dell’università
7 maggio 2020 - Torino.Corriere.it
Dal «5 x mille» arrivano 20 milioni: la metà va all’istituto di Candiolo
5 maggio 2020 - La Stampa - TuttoSalute
Sono i ricordi d’infanzia a decidere la scelta del partner quando si è adulti
Dai topolini agli umani: lo studio dell’università di Torino
30 aprile 2020 - IdeaWebTV.it
Il partner migliore? Non solo imprinting
«Vogliamo capire su quali circuiti neurali si innesca la memoria olfattiva. E conoscere di più la vita»
23 aprile 2020 - Benesseremag.it
La scelta del partner è guidata da circuiti cerebrali
L’Università di Torino, ottava nella graduatoria finale, riceverà i finanziamenti dal Programma Internazionale di supporto alla ricerca per coordinare il progetto sulla scelta del partner
20 aprile 2020 - TargatoCN.it
Quali sono i circuiti cerebrali che portano alla scelta del partner? La monregalese Serena Bovetti a capo del progetto dell'Università di Torino
L’Università di Torino è l'unico ateneo italiano tra i 20 vincitori del prestigioso grant con il progetto di ricerca della cuneese Serena Bovetti: oltre 500 i partecipanti in gara da tutto il mondo
20 aprile 2020 - FarmaCom - marzo/aprile 2020
Sclerosi Multipla
A Orbassano il punto di riferimento per ricerca, diagnosi e terapia.
18 aprile 2020 - Corriere.it - Torino
Amo dunque annuso, la scelta del partner è questione di ricordi olfattivi
L’Università di Torino unico ateneo italiano tra i 20 vincitori dello Human Frontier Science Program con il progetto di ricerca di Serena Bovetti del DBios e NICO
18 aprile 2020 - LaStampa.it - Torino
Il partner perfetto? Dipende dall’odore
Riconoscimento a un progetto di ricerca dell’Università di Torino
Agenda
Area Ricercatori
guarda il video
UniStem Day 2022 - Sogni e Incertezza... è la scienza, bellezza!
Dopo due edizioni online è tornato UniStem Day in presenza!
Venerdì 11 marzo l'infinito viaggio della ricerca ha fatto di nuovo tappa a Torino: ad accoglierlo 200 studenti delle scuole superiori del Piemonte nella bellissima cornice dell'Aula Magna della Cavallerizza Reale dell'Università di Torino. Erano invece oltre 300 gli studenti collegati online per la diretta streaming su UnitoMedia.
Hai perso la diretta? Ecco il video della registrazione.