Qui di seguito trovate una selezione dei progetti e dei network di ricerca in cui siamo coinvolti
Comunicazione tra fattori intrinseci ed estrinseci nel modello di topo di importin alpha3 knock-out. Investigazione della crescita neuritica dei neuroni embrionali e controllo di regolazione genica nei topi importin alpha3 knock-out.
2022-2025 | Programma Rita Levi Montalcini, Ministero Università e Ricerca, Italia
Letizia Marvaldi, responsabile delle ricerca
Effetti sullo sviluppo, sulla riproduzione e sul metabolismo degli interferenti endocrini: lo studio DReaM-ED
2022-2025 | Progetti di Ricerca di rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2020)
Stefano Gotti, responsabile dell’unità di ricerca
Research network: coordinatore Angela Di Baldassarre, Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara
Soia e Anoressia Nervosa (AN): un buon supplemento alimentare durante la gravidanza per la salute di madri e figli?
2022-2024 | Brain & Behavior Research Foundation
Marilena Marraudino, responsabile della ricerca
Braccio di ferro con la demenza: ferro e mitocondri come nuovi target contro la Malattia di Alzheimer
2022-2024 | Fondazione Cassa di Risparmio di Torino (CRT)
Serena Stanga, responsabile della ricerca
La bio-stampa 3D: neurobiologia e ingegneria unite per studiare e curare le lesioni al midollo spinale
2021-2023 | Fondazione CRT
Marina Boido, responsabile della ricerca
co-PI Chiara Tonda-Turo (Politecnico di Torino)
La deprivazione affettiva nell’Anoressia Nervosa: possibile ruolo dell’Ossitocina- studio sul modello animale ABA.
2021-2023 | Fondazione Cassa di Risparmio di Torino (CRT)
Stefano Gotti, responsabile della ricerca
Inquinamento atmosferico e sclerosi multipla: effetti dell'esposizione al particolato (PM) sulla neuroinfiammazione e riparazione della mielina.
2021-2023 | Fondazione Cassa di Risparmio di Torino (CRT)
Enrica Boda, PI
SPACER: un atlante di trascrittomica spaziale in singola cellula per studiare lo sviluppo e le funzioni del cervelletto di topo
2021-2022 | EASI Genomics, Terza call per Progetti Traslazionali 2021
A. Buffo, V. Cerrato
Nuove Strategie per la Ricostruzione Neurale basata su Cellule - NSC-Reconstruct
2020-2024 | H2020-SC1-BHC-2018-2020
Consorzio: Elena Cattaneo, Coordinator (Università di Milano), Malin Parmar (University of Lund), Oliver Bruestle (UniversitaetsKlinikum Bonn), Ernest Arenas (Karolinska Institutet), Roger Barker (University of Cambridge), Agnete Kirkeby (Kobenhavns Universitet), Meng Li (Cardiff University), Magdalena Goetz (Helmholtz Zentrum Muenchen), Pierre Vanderhaeghen (VIB-KULeuven Center) , Andreas Bosio (Miltenyi Biotec GMBH), Simone Haupt (Life and Brain GMBH), Carlos Villaescusas (Novo Nordisk).
Sviluppo di Citron Kinase come bersaglio terapeutico per i tumori cerebrali.
2019-2024 | Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC)
Ferdinando Di Cunto, responsabile del progetto
Salute Mentale e Verde/Blu urbano
2018-2022 | MIUR Dipartimenti di Eccellenza
Responsabile: Alessandro Vercelli
Silenziamento genico allele specifico come opzione terapeutica per ADLD: validazione preclinica in vitro su modelli sperimentali umani unici
2020-2022 | ELA International, Luxembourg
Network di ricerca: E. Giorgio e A. Brusco (Università di Torino), S. Goldman (Univ. Rochester, USA)
Il ruolo della proteina SMN nella traduzione: implicazioni per l’Atrofia Muscolare Spinale
2019-2022 | Fondazione Telethon
Marina Boido, responsabile dell'unità di ricerca
Network di ricerca: coordinatore Gabriella Viero, CNR, Trento
Nuove prospettive terapeutiche nel trattamento della sindrome dell'X-fragile
2020-2022 | Fondazione CRT
Coordinatore: Carola Eva Lab. - Partner: 1) Prof. Benedetto Vitiello, Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Regina Margherita; 2) Dott. Marco Cambiaghi, laboratorio di Neurobiologia del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, Università di Verona; 3) Prof.ssa Daniela Carulli, laboratorio di Neuroregenerazione dell’Istituto di Neuroscienze di Amsterdam; 4) Dott.ssa Annalisa Bianchini, Associazione Sezione Piemonte Sindrome X-Fragile
Progenitori degli oligodendrociti per la riparazione della mielina e la gliomagenesi
2019-2021 | Progetti di ricerca ex-post di Ateneo (Università di Torino e Compagnia di San Paolo)
A.Buffo, E. Boda
Progetto pilota: Inquinamento atmosferico e sclerosi multipla: ruolo dell'esposizione al particolato (PM) e al relativo coinvolgimento di vescicole extracellulari nella neuroinfiammazione e demielinizzazione.
2020-2021 | FISM - Fondazione Italiana Sclerosi Multipla
Enrica Boda, PI
Network di ricerca: Valentina Bollati, Antonello Rigamonti (University of Milan)
Potenziare le cellule staminali neurali per combattere l’invecchiamento e il declino cognitivo
dicembre 2019 – giugno 2021 | Fondazione CRT
Serena Bovetti, Silvia De Marchis
Visualizzare le dinamiche cellulari nel sistema nervoso centrale
2019 - 2021 | Progetti di ricerca ex-post di Ateneo - Università di Torino e Compagnia di San Paolo
Federico Luzzati
Implementazione di modelli cellulari e genetici per la validazione di varianti genomiche associate a patologie neurodegenerative.
2019-2021 | Fondazione CRT
Ferdinando Di Cunto, responsabile del progetto
Dipendenze dalla nuove tecnologie: sviluppo di un modello animale per future applicazioni sull'uomo
2019-2021 | Fondazione CRT
GC Panzica, M Marraudino, S Gotti
Sviluppo di terapie combinate per la SMA
2019-2020 | AFM Telethon
Marina Boido, responsabile dell'unità di ricerca
Network di ricerca: coordinatore Ruben Artero, Università di Valencia, Spagna; Cécile Martinat, I-STEM, Corbeil-Essonnes, Francia
I mitocondri nell’Atrofia Muscolare Spinale: disfunzioni e mitofagia
2018-2020 | Fondazione CRT - Richieste Ordinarie 2017
Marina Boido
Identificazione di nuovi bersagli e potenziali composti terapeutici per l'Atrofia Muscolare Spinale, utilizzando un modello C.elegans di neurodegenerazione
2017-2020 | Fondazione Telethon
Alessandro Vercelli, responsabile dell'unità di ricerca
Network di ricerca: coordinatore Elia Di Schiavi, CNR, Napoli
Migliorare l'appropriatezza terapeutica dei trattamenti di SM mediante approcci biologici per personalizzare la terapia e ridurre la spesa farmaceutica
2015-2020 | Ministero della Salute
Il progetto punta a migliorare l’appropriatezza terapeutica usando un approccio biologico. Questa strategia può aumentare l’efficacia dei trattamenti, selezionando il farmaco migliore per ciascun paziente e risparmiare, o allocare meglio, enormi quantità di fondi del Sistema Sanitario Nazionale.
Sviluppo di un dispositivo medico basato sul chitosano per migliorare il recupero funzionale dopo prostatectomia radicale
2018-2021 | Bando di Ricerca Sanitaria Finalizzata
PI Prof. Stefano Geuna
Identificazione e validazione iniziale di nuovi possibili trattamenti per la disabilità intellettuale della syndrome di Down, mediante strategie di riposizionamento
2017-2019 | Fondation Jerome Lèjeune (Paris)
Ferdinando Di Cunto, responsabile del progetto
My-AHA - My Active and Healthy Ageing
gennaio 2016-2019 | Horizon 2020
Coordinatore Alessandro Vercelli, NICO - Università of Torino
Il consorzio è composto da: Istituto Mario Boella (Torino), the Universities of Siegen and Koln (D), Loughborough (GB), Instituto de Biomecanica Valencia (E), Fraunhofer Portugal, Johanniter Austerreich (A), Kasa Solution (D), VitalinQ (N), GESMED (E). Partecipano come partner Extra-EU: Seul National University (South Korea), Tohoku University (Japan), University of the Sunshine Coast (Australia), e JIN company (Japan).
Il ruolo dell’estradiolo nello sviluppo/programmazione del circuito neurormonale del topo
2016-2019 | Governo Spagnolo, Ministero dell’Economia e della Competitività
Coordinatore: Paloma Collado, UNED Madrid (Spain)
Agenda
8-9 November :: Motor Neuron Diseases - III edition
Hybrid workshop
REGISTRATION IS NOW OPEN
deadline: 22nd of September 2024
Area Ricercatori
Guarda il video
GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO
Vivere per sempre.
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca
Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.