Neuroscience institute Cavalieri Ottolenghi

Riparare il cervello significa conoscerlo: noi del NICO ne studiamo struttura e funzioni normali proprio per capire come si ammala e come curarlo.

La complessità degli studi sul cervello richiede un approccio multidisciplinare. La nostra forza risiede nell’unire approcci ed esperienze complementari, integrando la ricerca di base con quella applicativa e clinica.

Il NICO sfrutta al meglio sia l’integrazione del patrimonio di conoscenza, sia l’uso comune di laboratori e apparecchiature scientifiche prima frammentati nei dipartimenti universitari.

Dona il tuo 5xmille per la ricerca al NICO

70

RICERCATORI

30

ANNI
età media

20

DOCENTI
universitari

60%

ricercatrici
DONNE

50+

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
all'anno

#NonScleriamo, il torneo che fa bene alla ricerca

Domenica 28 maggio appuntamento al Centro sportivo Lingotto con la II edizione di #NonScleriamo, torneo di calcio a 5 femminile organizzato dalle Mosquito4CRESM a favore della ricerca del NICO sulla sclerosi multipla. Tutto il ricavato della giornata sarà devoluto al Gruppo NICO di Neurobiologia Clinica, che collabora con il CRESM - Centro Regionale Sclerosi Multipla dell'ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano.

23 maggio 2023

Dal 22 al 24 maggio torna a Torino Pint of Science

Dal 22 al 24 maggio a Torino la scienza è servita alla spina con Pint of Science. Noi vi aspettiamo per le tre serate dedicate a Beautiful mind al Birrificio Torino: tre professori dell’Università di Torino parleranno della ricerca sulle malattie rare, dei nuovi scenari nella cura delle malattie neurodegenerative e della plasticità della mielina.

20 maggio 2023

La foresta come fonte di benessere olistico :: UniToTalks al Salone del Libro

UniToTalks | sabato 20 maggio - ore 16:00
Salone Internazionale del Libro di Torino

L’immersione nell’atmosfera del bosco dona una straordinaria sensazione di benessere al nostro organismo. E il contatto con la natura ha effetti benefici anche nelle malattie psichiatriche: determina infatti un aumentato benessere soggettivo e una riduzione dei fattori di rischio e del disagio di alcuni disturbi mentali. 
Ma quali sono i meccanismi cellulari, molecolari e genetici attivati o modificati dal “vivere il bosco”? Ne parlano i proff. Marina Boido, Paola Rocca e Alessandro Vercelli che li stanno studiando. Guarda il video della conferenza

15 maggio 2023

Bisfenoli e sclerosi multipla: effetti sull’esordio e il decorso clinico della patologia nel modello murino

La sclerosi multipla è una patologia multifattoriale, ovvero più fattori di rischio sono coinvolti nella sua insorgenza. Tra quelli legati all’ambiente è importante approfondire gli effetti dell’esposizione ai distruttori endocrini, in particolare ai bisfenoli presenti nelle plastiche.

Il gruppo NICO di Neuroendocrinologia ha quindi esaminato, in entrambi i sessi, gli effetti dell'esposizione perinatale a BPA e BPS. Lo studio, pubblicato su Cell and Tissue Research conferma un effetto nocivo soprattutto nei maschi, con un'anticipazione dell'insorgenza della malattia e una maggiore perdita di motoneuroni nel midollo spinale.

21 aprile 2023

Il bisfenolo A negli alimenti è un rischio per la salute: nuova valutazione EFSA

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare EFSA (European Food Safety Authority) ha ridotto di 20 mila volte la dose giornaliera di bisfenolo A per i suoi effetti nocivi sulla salute.
Il contributo di Giancarlo Panzica (che ci ha lasciato a luglio dello scorso anno) e dei suoi collaboratori del gruppo NICO di Neuroendocrinologia è stato fondamentale nello scoprire questi effetti, e nell'orientare la comunità europea verso queste decisioni.

20 aprile 2023

UniStem Day 2023 - Tecnologia, che ebbrezza... è la scienza bellezza!

14 Paesi, 2 continenti e 30.000 studenti: tutti insieme il 10 marzo per intraprendere l’infinito viaggio della ricerca scientifica. UniStem Day è la giornata dedicata agli studenti delle scuole superiori, organizzata dal Centro UniStem a partire dal 2009 con il coordinamento della Senatrice a Vita prof.ssa Elena Cattaneo.

Scopri il programma e guarda il video dell'evento di Torino, organizzato dalla prof.ssa Annalisa Buffo del NICO e ospitato nell'Aula Magna della Cavallerizza Reale dell'Università di Torino.
 

23 febbraio 2023

Malattia di Alzheimer: dimostrato per la prima volta il legame diretto con la scarsa qualità del sonno

Il risultato è frutto della collaborazione tra la prof.ssa Michela Guglielmotto del gruppo NICO guidato dalla prof.ssa Elena Tamagno, Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” dell’Università degli Studi di Torino e i medici del Centro di Medicina del sonno dell’ospedale Molinette AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.
La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica internazionale Acta Neuropathologica Communications, ha esaminato l’effetto di un sonno disturbato in topi geneticamente predisposti alla deposizione di beta-amiloide.

8 marzo 2023

GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO

Vivere per sempre. 
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca

Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.

3 marzo 2022

Agenda

06 giugno 2023

NICO NeuroWebinar & Seminar

1 appointment per week, on Friday at 2.00 pm