Direzione
Presidente
Prof. Stefano Geuna
Magnifico Rettore Università degli Studi di Torino
e-mail: rettore@unito.it - segreteria.rettore@unito.it
Vice Presidente
Avv. Paolo Bertolino
Università degli Studi di Torino - Unioncamere Piemonte
Direttore Scientifico
Prof. Alessandro Vercelli
e-mail: alessandro.vercelli@unito.it
Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Torino
Neuroscience Institute of the Cavalieri-Ottolenghi Foundation (NICO)
Neuroscience Institute of Turin (NIT), University of Turin
Vice Direttore
Prof.ssa Annalisa Buffo
Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Torino
e-mail: annalisa.buffo@unito.it
Consiglio di amministrazione
Presidente
Prof. Stefano Geuna, Rettore Università degli Studi di Torino
Componenti (2020-2022):
Avv. Paolo Bertolino, Unioncamere Piemonte
Prof.ssa Cristina Prandi, Università degli Studi di Torino
Dott. Alberto Anfossi, Fondazione Compagnia di San Paolo
Dott. Massimo Lapucci, Fondazione CRT
Dott. Roberto Giordana, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
Dott. Luca Asvisio, Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino
Consiglio scientifico
Prof. Paolo Cassano, Department of Psychiatry Harvard Medical School
Prof. Gilberto Fisone, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze del Karolinska Institute, Sweden
Prof. Marco Martina, Northwestern University, Chicago USA
Prof. Luiz Pessoa, Maryland NeuroImaging Center
Prof.ssa Angela Sirigu, CNRS, Lyon
Prof.ssa Lucia Sivilotti, UCL, London
Prof.ssa Michèle Studer, Centre de Biochimie, InsititutValrose, Nice
Prof.ssa Yuliya Zaytseva, Prague Psychiatric Centre, Czech Republic
Collegio dei Revisori dei Conti (2022 - 2024)
Sindaci effettivi:
Prof. Alain De Valle, Università degli Studi di Torino
Dott. Davide Barberis, Università degli Studi di Torino
Dott.ssa Barbara Negro, Università degli Studi di Torino
Sindaci supplenti:
Prof. Christian Rainero, Università degli Studi di Torino
Dr.ssa Sara Arduino, Università degli Studi di Torino
Agenda
Area Ricercatori
RICERCA
Esposizione cronica al bisfenolo A in gravidanza: come le plastiche possono alterare encefalo e comportamento sociale
L’esposizione cronica per un periodo che copre gravidanza e allattamento, a una dose di BPA pari a quella indicata come dose tollerabile giornaliera (TDI) dall’EFSA (European Food Safety Authority) causa nelle femmine di topo alterazioni sia a livello comportamentale che encefalico.
I risultati dello studio realizzato dai nostri ricercatori del gruppo di Neuroendocrinologia e pubblicati sull’European Journal of Histochemistry suggeriscono quanto sia urgente adottare misure più stringenti nell'utilizzo di BPA, a tutela della salute di tutti.