Filtra per anno:
3 luglio 2021 - Corriere della Sera - Torino
Dalla scelta del partner agli astrociti: viaggio alla scoperta del cervello
SETTIMANE DELLA SCIENZA - Tre talk a partire da martedì 6 luglio alla Rinascente di Torino con i ricercatori del Nico
30 giugno 2021 - TorinOggi.it
Le neuroscienze sbarcano alla Rinascente di Torino con tre talk dedicati al cervello
Durante le Settimane della Scienza, appuntamento il 6, 13 e 20 luglio
30 giugno 2021 - CronacaTorino.it
Settimane della Scienza 2021, le Neuroscienze “sbarcano” alla Rinascente di Torino
Dal 6 luglio le Neuroscienze ‘sbarcano’ alla Rinascente di Torino, una location inaspettata per tre talk scientifici dedicati al cervello, con le ricercatrici e i ricercatori del NICO - Università di Torino.
15 giugno 2021 - Giovani Genitori
La scienza del cervello
Cosa raccontano le neuroscienze sullo sviluppo del cervello? E cosa possono fare i genitori per favorire questo processo? Ce lo spiega il professor Luca Bonfanti
10 maggio 2021 - Quotidiano del Sud
Scarta la carta con lo youtuber
I videoinfluencer che spacchettano merce sono di tendenza tra adulti e bambini. Ecco il perché, spiegato dal prof. Alessandro Vercelli, Presidente eletto della Società Italiana di Neuroscienze e direttore scientifico del NICO - Università di Torino.
7 maggio 2021 - TgR Leonardo RAI 3 [ min. 9:10 ]
Storie di ricercatrici e ricercatori 'resistenti'
Storie di ricercatrici e ricercatori dell'Università di Torino resistenti: tra viaggi ed esperimenti rimandati, ecco come ognuno di loro ha reagito alla pandemia.
Si parla di Chimica dell'ambiente, Archeologia e anche Neuroscienze con Federico Luzzati, 'biologo entusiasta' del gruppo NICO di Neurogenesi Adulta, con la sua ricerca sulle belle addormentate nel cervello, cellule staminali ad alto potenziale rigenerativo.
14 aprile 2021 - CorriereNazionale.it
Polveri sottili e sclerosi multipla: c’è un legame
Polveri sottili e sclerosi multipla: i ricercatori del NICO – Università di Torino hanno dimostrato l’effetto su neuroinfiammazione e riparazione della mielina.
30 marzo 2021 - Radio24 - Obiettivo Salute
Dalle app un aiuto per prevenire il declino cognitivo
Intervista al prof. Alessandro Vercelli, Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini e direttore del NICO Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi dell’Università di Torino.
28 marzo 2021 - TorinOggi.it
Sclerosi multipla, lo smog ha effetti negativi sulla rigenerazione del tessuto nervoso
26 marzo 2021 - TorinOggi.it
Fondazione Umberto Veronesi premia quattro ricercatrici e un ricercatore di Unito
Finanziati i progetti di ricerca di Lidia Avalle, Chiara Celestina Grasso, Marilena Marraudino, Sergio Occhipinti e Federica Riccardo
25 marzo 2021 - RAI3 TGR Leonardo
Alla ricerca delle basi neurali dell'imprinting: intervista alla prof.ssa Serena Bovetti
al minuto 10:00 circa
25 marzo 2021 - WebSalute.it
Declino cognitivo: dalle app un aiuto per prevenirlo
In Europa sono quasi 9 milioni i pazienti con demenza di cui 1.200.000 in Italia
22 marzo 2021 - RAI 3 - TgR Piemonte
Torino, gli scienziati dell'amore
Il progetto dei ricercatori del NICO - Università di Torino per scoprire i circuiti cerebrali alla base dell'imprinting.
minuto 12:00 circa
17 marzo 2021 - Yahoo.Notizie.com
Inquinamento e sclerosi multipla sono correlati: lo studio che lo dimostra
Agenda
Area Ricercatori
guarda il video
UniStem Day 2022 - Sogni e Incertezza... è la scienza, bellezza!
Dopo due edizioni online è tornato UniStem Day in presenza!
Venerdì 11 marzo l'infinito viaggio della ricerca ha fatto di nuovo tappa a Torino: ad accoglierlo 200 studenti delle scuole superiori del Piemonte nella bellissima cornice dell'Aula Magna della Cavallerizza Reale dell'Università di Torino. Erano invece oltre 300 gli studenti collegati online per la diretta streaming su UnitoMedia.
Hai perso la diretta? Ecco il video della registrazione.