Dove hai la testa? PorteAperte@NICO Speciale Scuole
Il 20 aprile abbiamo ospitato 130 studenti dei licei di Orbassano, Torino e Fossano.
Appuntamento dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
I ricercatori del NICO accompagnano gli studenti in un percorso che prevede 4 temi:
• COME SI PARLANO I NEURONI > Chiacchierate tra cellule molto nervose
• CHE BELLA ESPERIENZA! > Come gli stimoli esterni plasmano il nostro cervello
• CELLULE STAMINALI > Il sogno di rifarsi un cervello
• NERVI A PEZZI > Lesioni e danni al sistema nervoso
• SCLEROSI MULTIPLA > Se ne parla tanto, ma la conosci davvero?
Sono previsti due turni di visita:
- mattino: orario 9:30 - 13:00
- pomeriggio: orario 15:00 - 18:30
Dove siamo > guarda la mappa
Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga
Regione Gonzole, 10 - Orbassano (Torino)
> scarica la cartina
E' richiesta la prenotazione
Per iscrizioni e informazioni: barbara.magnani@unito.it
Agli studenti che partecipano ai nostri laboratori chiediamo una donazione di 3 euro ciascuno, a sostegno dell'attività di ricerca dell'Istituto.
Bonifico bancario intestato a: Fondazione Cavalieri Ottolenghi
Banca UNICREDIT IT62X0200801140000060029682
La partecipazione all'evento implica l'accettazione della dichiarazione sulla PRIVACY da parte di insegnanti e studenti:
Filtra per anno:
Il 20 aprile abbiamo ospitato 130 studenti dei licei di Orbassano, Torino e Fossano.
L’esposizione cronica per un periodo che copre gravidanza e allattamento, a una dose di BPA pari a quella indicata come dose tollerabile giornaliera (TDI) dall’EFSA (European Food Safety Authority) causa nelle femmine di topo alterazioni sia a livello comportamentale che encefalico.
I risultati dello studio realizzato dai nostri ricercatori del gruppo di Neuroendocrinologia e pubblicati sull’European Journal of Histochemistry suggeriscono quanto sia urgente adottare misure più stringenti nell'utilizzo di BPA, a tutela della salute di tutti.