
Cerimonia di premiazione della II edizione del Premio Aldo Fasolo
venerdì 16 dicembre - ore 15.00
Accademia delle Scienze, Sala dei Mappamondi
Via Accademia delle Scienze 6 - Torino
a seguire la tavola rotonda “Il labirinto della comunicazione scientifica”
coordina Piero Bianucci, con la partecipazione di: Silvia Rosa-Brusin (TG Leonardo), Giulia Alice Fornaro (fisica, giornalista e divulgatrice scientifica, Agorà Scienza) e Beatrice Mautino (biotecnologia, giornalista e divulgatrice scientifica).
Valorizzare l’impegno di giovani ricercatori nell’ambito della ricerca e della divulgazione in Neuroscienze. Questo l’obiettivo del Premio intitolato allo scienziato e abile divulgatore Aldo Fasolo, assegnato per la sua seconda edizione a Dalila Burin per lo studio “Alla ricerca del sé corporeo, tra patologie neurologiche e manipolazioni sperimentali”.
Il Premio, del valore di 1.500 Euro, è riservato a giovani dottorandi e dottori di ricerca attivi nel campo delle neuroscienze, con l’obiettivo di favorirne la visibilità e di incoraggiare l’impegno e l’attenzione per la comunicazione in campo scientifico. In coerenza con questi obiettivi, sono stati selezionati 39 candidati sulla base del merito scientifico e 10 finalisti sono stati invitati a descrivere la propria ricerca con un breve video.
Il Premio Aldo Fasolo è istituito dal Dottorato in Neuroscienze dell’Università di Torino ed è realizzato grazie al contributo della Compagnia di San Paolo e alla collaborazione di DBios, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi e Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Torino, CentroScienza Onlus, NICO - Fondazione Cavalieri Ottolenghi, Associazione Mente e Cervello e Accademia delle Scienze di Torino.
La Giuria, presieduta da Gianmaria Ajani, Rettore dell’Università di Torino, e composta da Enrico Alleva, Vincenzo Barone, Piero Bianucci e Telmo Pievani, ha inoltre assegnato due premi speciali, di 500,00 Euro ciascuno: alla dott.ssa Alice Laroni dell'Università di Genova, per l'ottimo equilibrio tra chiarezza espositiva e originalità narrativa, e alla dott.ssa Eleonora Vannini, Università Humanitas (Rozzano, Milano) per la capacità di suscitare interesse e l'originalità dell'idea divulgativa.
Per informazioni: dottorato.neuroscienze@unito.it
Agenda
Area Ricercatori
guarda il video
UniStem Day 2022 - Sogni e Incertezza... è la scienza, bellezza!
Dopo due edizioni online è tornato UniStem Day in presenza!
Venerdì 11 marzo l'infinito viaggio della ricerca ha fatto di nuovo tappa a Torino: ad accoglierlo 200 studenti delle scuole superiori del Piemonte nella bellissima cornice dell'Aula Magna della Cavallerizza Reale dell'Università di Torino. Erano invece oltre 300 gli studenti collegati online per la diretta streaming su UnitoMedia.
Hai perso la diretta? Ecco il video della registrazione.