Il Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini dell'Università di Torino e l'Accademia delle Scienze di Torino
sono lieti di invitare all'inaugurazione della
Giuseppe Levi Talent School
martedì 5 aprile 2022
Accademia delle Scienze di Torino | Sala dei Mappamondi
Via Accademia delle Scienze, 6
La Giuseppe Levi Talent School è un'iniziativa formativa dell'Università degli Studi di Torino volta a stimolare il coinvolgimento diretto di studenti particolarmente talentuosi nello studio multidisciplinare della complessità biologica.
Giuseppe Levi è stato un pioniere nello sviluppo di una visione dinamica della Biologia. Non meno importante, è stato il primo mentore dei premi Nobel Salvador Luria, Renato Dulbecco e Rita Levi Montalcini, che hanno fornito contributi fondamentali alla nascita e alla crescita della Biologia Molecolare, della Scienza del Genoma e delle Neuroscienze, attraverso la contaminazione tra diversi campi di ricerca e approcci metodologici.
L'obiettivo della Talent School è di fornire a studenti eccezionali e fortemente motivati un ambiente multidisciplinare che possa aiutarli a sviluppare l'apertura culturale e le competenze tecniche necessarie per affrontare i temi di avanguardia negli studi sulla complessità biologica.
Programma
09:30 - Saluti di benvenuto
Prof. Massimo Mori, Presidente dell'Accademia delle Scienze di Torino
Prof. Stefano Geuna, Rettore dell'Università di Torino
Prof. Alessandro Mauro, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Torino
09:50 - Giuseppe Levi, his scholars and the dynamic vision of biology
Prof. Alberto Piazza, Accademia delle Scienze di Torino
Prof. Alessandro Vercelli, NICO - Università di Torino, Società Italiana di Neuroscienze
10:15 - Presentazione della Giuseppe Levi Talent School
Prof. Ferdinando Di Cunto, NICO - Università di Torino
10:30 - Inaugural Lecture: Genes that regulate sleep and circadian rhythms
Prof. Michael W. Young, Premio Nobel per la Medicina/Fisiologia nel 2017, The Rockefeller University, New York
Agenda
Area Ricercatori
RICERCA
Esposizione cronica al bisfenolo A in gravidanza: come le plastiche possono alterare encefalo e comportamento sociale
L’esposizione cronica per un periodo che copre gravidanza e allattamento, a una dose di BPA pari a quella indicata come dose tollerabile giornaliera (TDI) dall’EFSA (European Food Safety Authority) causa nelle femmine di topo alterazioni sia a livello comportamentale che encefalico.
I risultati dello studio realizzato dai nostri ricercatori del gruppo di Neuroendocrinologia e pubblicati sull’European Journal of Histochemistry suggeriscono quanto sia urgente adottare misure più stringenti nell'utilizzo di BPA, a tutela della salute di tutti.