Filtra per anno:
12 may 2022
FONDAZIONE UMBERTO VERONESI PREMIA OTTO RICERCATRICI E RICERCATORI DELL’UNIVERSITÀ DI TORINO
Chiara La Rosa, Marilena Marraudino e Roberta Parolisi del NICO sono tra gli 8 vincitori del bando pubblico per il finanziamento di una borsa di ricerca annuale che svilupperanno il loro progetto all'Università di Torino.
I progetti di ricerca delle 3 ricercatrici NICO
rientrano nell'area
stili di vita e prevenzione
(che vede in tutto il sostegno a 23 borse post-dottorato).
5 may 2022
L’EREDITÀ NASCOSTA DELLE CELLULE - DIVERSI ALLA NASCITA E NELLA RISPOSTA AL DANNO: NUOVA LUCE SUI PROGENITORI DEGLI OLIGODENDROCITI
Chiarita la relazione fra l’eterogeneità di queste cellule del Sistema Nervoso Centrale e la loro risposta al danno al DNA, responsabile dell’invecchiamento delle cellule e coinvolto in molte patologie che colpiscono il cervello. Lo studio - guidato dalla prof.ssa Enrica Boda del NICO Università di Torino - pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communication.
19 march 2022
OLIMPIADI DELLE NEUROSCIENZE :: Torino torna sul podio più alto con Etienne Pia del Liceo Gioberti
17 Istituti superiori in gara per la finale regionale al Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino
18 march 2022 - In Piemonte 17 Istituti superiori in gara per la finale regionale
DOPO DUE ANNI TORNANO LE OLIMPIADI DELLE NEUROSCIENZE
30 june 2021 - Settimane della Scienza 2021
INTOtheBRAIN :: connessioni che non ti aspetti
Dal 6 luglio le Neuroscienze ‘sbarcano’ alla Rinascente di Torino: una location inaspettata per tre talk scientifici dedicati al cervello, con le ricercatrici e i ricercatori del NICO - Università di Torino
26 march 2021 - UniToNEWS.it
Fondazione Umberto Veronesi premia quattro ricercatrici e un ricercatore dell'Università di Torino
24 march 2021
DALLE APP UN AIUTO PER PREVENIRE IL DECLINO COGNITIVO
Prevenire la fragilità aiuta a mantenere una buona qualità di vita: lo conferma uno studio di 18 mesi su 200 persone over 65. Su Age and Ageing (British Geriatrics Society) i risultati del progetto My-AHA finanziato dall’Unione europea e coordinato dall’Università di Torino.
10 march 2021
POLVERI SOTTILI E SCLEROSI MULTIPLA: DIMOSTRATO L’EFFETTO SU NEUROINFIAMMAZIONE E RIPARAZIONE DELLA MIELINA
I ricercatori del NICO - Università di Torino hanno dimostrato per la prima volta gli effetti negativi dell’esposizione al PM sulle capacità rigenerative del tessuto nervoso. I risultati dello studio su Neurochemistry International.
20 november 2020
IL NICO DI ORBASSANO COMPIE 10 ANNI E FESTEGGIA CON I SUBSONICA
La band torinese protagonista di un tour nei laboratori dove si studia il cervello. L’emergenza Covid19 ‘distanzia’ ma non spegne i festeggiamenti per il decennale dell’Istituto di Neuroscienze dell’Università di Torino
14 may 2020
LA MENTE TRA INGANNI E SFIDE ESTREME
Torna la Settimana del Cervello, dal 18 al 27 maggio 2020 sul canale YouTube di CentroScienza
18 april 2020
ALLA RICERCA DEI CIRCUITI CEREBRALI CHE GUIDANO LA SCELTA DEL PARTNER
Human Frontier Science Program 2020 - L’Università di Torino unico ateneo italiano tra i 20 vincitori del prestigioso grant con il progetto di ricerca di Serena Bovetti del DBIOS e NICO. Oltre 500 i partecipanti in gara da tutto il mondo
15 september 2019
Sclerosi multipla: nuova luce sul ruolo della microglia nella riparazione della mielina
Uno studio coordinato dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano dimostra che la microglia, cellule immunitarie del sistema nervoso, sarebbe di per sé sempre benefica sui precursori degli oligodendrociti, le cellule in grado di riparare le lesioni mieliniche, ma può diventare dannosa quando attiva un altro tipo di cellule presenti nel cervello, gli astrociti. Il lavoro, pubblicato su Acta Neuropathologica , ha coinvolto principalmente l’Università degli Studi di Milano, l’Istituto di neuroscienze Cavalieri Ottolenghi – Università di Torino e l’Università e il Policlinico San Martino di Genova
14 july 2019
IN PIEMONTE QUASI UN MILIONE DI EURO DA FONDAZIONE TELETHON ALLA RICERCA SCIENTIFICA SULLE MALATTIE GENETICHE RARE
La Commissione medico-scientifica di Fondazione Telethon ha selezionato i vincitori del bando progetti 2019: finanziati complessivamente 35 progetti di ricerca su 34 malattie genetiche.
24 june 2019
INTERFERENZA A RNA: UN NUOVO APPROCCIO TERAPEUTICO PER LA LEUCODISTROFIA, RARA MALATTIA NEURODEGENERATIVA
Su
Brain
lo studio guidato dall’Università di Torino.
Lo studio guidato dal prof. Alfredo Brusco fornisce una prova dell’efficacia del “silenziamento allele-specifico”, ponendolo come possibile terapia in tutte le malattie causate da duplicazione di gene
9 june 2019
SCOPERTE NELL’IPOTALAMO LE TRACCE DELLA MEMORIA
Lo studio pubblicato su
Neuron
scalfisce il dogma che colloca principalmente nell’ippocampo la formazione dei ricordi. È possibile attivare o bloccare l’espressione della paura controllando selettivamente i neuroni ipotalamici che producono ossitocina. La scoperta di un team di ricerca europeo, rappresentato in Italia dal NICO – Università di Torino.
Comprendere i circuiti nervosi che sottendono la memoria della paura può aiutare nel trattamento di disordini psichiatrici come l’ansia, in cui la paura si trasforma da risorsa per la sopravvivenza a fenomeno patologico.