Pint of science torna a Torino dal 19 al 21 maggio

Condividi su
14/05/2025
Pint of science torna a Torino dal 19 al 21 maggio

Pint of Science Festival 2025
dal 19 al 21 maggio a Torino

Pint of Science porta alcuni dei più brillanti ricercatori al tuo bar per discutere le loro ultime ricerche e scoperte direttamente con te.
Il festival arriva in tutta Italia per raccontare, sorseggiando una buona birra, le novità della ricerca a chiunque ne sia interessato.

logo
Immagine

BEAUTIFUL MIND
Ecco gli appuntamenti di Torino dedicati alle neuroscienze.
Alla regia il magic team NICO: Valentina Cerrato, Martina Lorenzati e Serena Stanga.

Birrificio Torino, via Parma 30

Immagine_talk_DiSalvo__FocusFillWyIwLjAwIiwiMC4wMCIsMzMwLDI1MF0

lunedì 19 maggio - h 21:00

Deficit di attenzione e iperattività: tra diagnosi e moda

L'ADHD è un disturbo del neurosviluppo che si manifesta con difficoltà di attenzione, iperattività e impulsività. Mentre in passato era considerata una condizione infantile, recentemente la diagnosi negli adulti si è evoluta. Se da un lato un’attenzione maggiore ha consentito di riconoscere casi trascurati, dall’altro è nata una sorta di "moda”, che ha reso la diagnostica una sfida crescente. 

Gabriele Di Salvo, Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini, Università di Torino e SCDU Psichiatria, AOU San Luigi Gonzaga

come-prevenire-alzheimer-parkinson-sana-alimentazione-dieta-mediterranea-1024x739-640x462__FocusFillWyIwLjEyIiwiMC4wMCIsMzMwLDI1MF0

martedì 20 maggio - h 21:00

Perché mangiamo? L’indissolubile legame tra alimentazione, emozioni e relazioni

Indulgere nel proprio cibo preferito in cerca di gratificazione è un esempio di come l’alimentazione possa nutrire non solo il nostro corpo, ma anche lo spirito. L’intervento si propone di approfondire l’impatto del mondo emotivo sulle nostre scelte alimentari e il ruolo delle relazioni affettive in quanto “luogo” privilegiato in cui tale legame si costruisce e manifesta.

Sofia Tagini, Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini, Unito

pinofscience

mercoledì 21 maggio - h 21:00

Come respira il nostro cervello? Interazioni tra Sclerosi multipla e inquinamento

La Sclerosi Multipla è una delle più comuni patologie neurodegenerative, che altera pesantemente il sistema immunitario ed il suo equilibrio con il sistema nervoso centrale. Negli ultimi anni molti studi correlano la qualità dell’aria con lo stato di salute dei pazienti, ma ad oggi non sono noti i precisi effetti e meccanismi di interazione che legano l’inquinamento alla patologia: per questo abbiamo posto questi dubbi al centro della nostra ricerca.

Martino Bonato, NICO e Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini, UniTo 

scopri tutto il programma di Pint of Science a Torino

Agenda

09 maggio 2025

NICO NeuroWebinar & Seminar

1 appointment per week, on Friday at 2.00 pm

Guarda il video

GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO

Vivere per sempre. 
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca

Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.

3 marzo 2022