NonScleriamo, il torneo che fa bene alla ricerca III edizione

Condividi su
15/05/2024
NonScleriamo, il torneo che fa bene alla ricerca III edizione

#NONSCLERIAMO
Il torneo che fa bene alla ricerca
III edizione

domenica 2 giugno 2024 - ore 9:00
CH4 Sporting Club
Via Trofarello 10 - Torino

Contributo per la partecipazione: 12€ a giocatrice
3 partite garantite e in omaggio la t-shirt del torneo

Info: mosquitocalcioa5@gmail.com | tel. +39 329 544 6346 e +39 347 381 6807

sito_Mosquito_2024_1

Torna l'appuntamento con #NonScleriamo il torneo di calcio a 5 femminile organizzato dalle Mosquito4CRESM a favore della ricerca del NICO sulla sclerosi multipla. 

Non giochi? Vieni a fare il tifo per la ricerca!

Il ricavato della giornata sarà devoluto al Gruppo NICO di Neurobiologia Clinica, che lavora a stretto contatto con i neurologi del CRESM - Centro Regionale Sclerosi Multipla dell'ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano.

Contribuisci a far crescere la donazione finale, dona ora su Eppela

ricompensa - Copia
terzotempo_reference

Le Mosquito4CRESM sono una squadra di calcio a cinque femminile nata nel 2015.

Fondata da Gemma Grimoldi, giocatrice affetta da sclerosi multipla, la squadra delle Mosquito è impegnata da anni nel sostegno alla ricerca. Tutto ciò che raccoglie attraverso i tornei #NONSCLERIAMO, il “Terzo tempo” delle partite, lotterie e donazioni finanzia la ricerca del NICO sulla Sclerosi Multipla. 

Con le loro iniziative benefit sostengono da tempo il gruppo di ricerca NICO di Neurobiologia clinica dedicato appunto alla ricerca sulla sclerosi multipla.

Segui le Mosquito sui social: FACEBOOK | INSTAGRAM

Agenda

28 giugno 2024

NICO NeuroWebinar & Seminar

1 appointment per week, on Friday at 2.00 pm

Guarda il video

GiovedìScienza racconta la ricerca al NICO

Vivere per sempre. 
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca

Hai perso la diretta? Guarda ora il video di GiovedìScienza al NICO: una puntata in diretta dai nostri laboratori dedicata alla ricerca sull'invecchiamento.

3 marzo 2022