
Lotteria benefica 2017 di Girotondo Onlus
> scopri i numeri vincenti
Grazie a tutti per aver contribuito a alla ricerca sull'Atrofia Muscolare Spinale
Le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori promuovono la vendita dei biglietti della lotteria dell'Associazione Girotondo Onlus: il ricavato sosteniene infatti la ricerca scientifica del nostro Istituto sull'Atrofia Muscolare Spinale e sulle lesioni spinali acute.
In particolare l'Associazione finanzia la borsa di ricerca di Matilde Ghibaudi, del gruppo di ricerca "Sviluppo e patologia del cervello", guidato dal nostro direttore scientifico il prof. Alessandro Vercelli.
Dove trovare i biglietti
I biglietti, dal costo di 1 euro ciascuno, sono disponibili presso la sede dell'Associazione a Biella o contattandonci all'indirizzo e-mail: barbara.magnani@unito.it
Grazie alla disponibilità dell'Associazione CentroScienza Onlus di Torino, è possibile acquistare i biglietti in occasione di alcuni appuntamenti della rassegna di conferenze GiovedìScienza.
L'estrazione dei biglietti vincenti è in programma sabato 11 marzo 2017.
Tutte le info sul sito www.atrofiaspinale.it
Girotondo Onlus è nata per volontà di una mamma, Simona Taverna, che ha deciso di fare qualcosa di concreto per aiutare suo figlio e tutti gli altri bimbi affetti da questa grave patologia.
L’Associazione di Biella, oltre a raccogliere fondi da destinare alla ricerca scientifica, svolge una serie di attività benefiche con l’obiettivo di costituire un fondo a favore delle famiglie più bisognose che si trovano a dover affrontare questa malattia.
Agenda
Area Ricercatori
RICERCA
Esposizione cronica al bisfenolo A in gravidanza: come le plastiche possono alterare encefalo e comportamento sociale
L’esposizione cronica per un periodo che copre gravidanza e allattamento, a una dose di BPA pari a quella indicata come dose tollerabile giornaliera (TDI) dall’EFSA (European Food Safety Authority) causa nelle femmine di topo alterazioni sia a livello comportamentale che encefalico.
I risultati dello studio realizzato dai nostri ricercatori del gruppo di Neuroendocrinologia e pubblicati sull’European Journal of Histochemistry suggeriscono quanto sia urgente adottare misure più stringenti nell'utilizzo di BPA, a tutela della salute di tutti.