Filtra per anno:
16 september 2019 - Ansa.it - canale Scienza & Tecnica
Sclerosi multipla, smascherati i veri 'vandali' del cervello
Sono le cellule a stella, potenziali bersagli per nuove terapie
15 september 2019 - Torinoggi.it
Sclerosi multipla, uno studio che ha coinvolto Unito apre una nuova luce sul ruolo della microglia
L'iniziativa coordinata dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano
15 september 2019 - MeteoWeb.it
Sclerosi multipla: nuova luce sul ruolo della microglia nella riparazione della mielina
Sclerosi Multipla: la microglia sarebbe di per sé sempre benefica sui precursori degli oligodendrociti
12 september 2019 - Corriere Nazionale
Leucodistrofia ADLD, nuove speranze da studio italiano
Leucodistrofia ADLD, speranze da uno studio italiano sulla tecnica RNAi. L’obiettivo della strategia terapeutica sperimentale è spegnere la copia extra del gene che è alla base della malattia.
9 september 2019 - InSaluteNews.it
La medicina protagonista alla Notte Europea dei Ricercatori di Torino
18 july 2019 - ilDIGITALE.it
NEURONI ALTERNATIVI, QUANDO LA RICERCA SCIENTIFICA DIVENTA SOCIAL
È partita l’iniziativa di crowdfunding della giovane ricercatrice Chiara La Rosa. La raccolta, lanciata su Facebook, servirà a finanziare il progetto 'Neuroni Alternativi', che cercherà una cura alle patologie del sistema nervoso.
15 july 2019 - UnitoNews.it
Tre ricercatori dell’Università di Torino tra i vincitori del bando di Fondazione Telethon 2019
La Commissione medico-scientifica di Fondazione Telethon ha selezionato i vincitori del bando progetti 2019 sulle malattie genetiche rare: in Piemonte finanziati cinque progetti di ricerca per un totale di oltre 960mila euro.
14 july 2019 - TorinOggi.it
In Piemonte quasi un milione di euro da Fondazione Telethon per la ricerca sulle malattie genetiche rare
La Commissione medico-scientifica ha selezionato i vincitori del bando progetti 2019
8 july 2019 - TorinOggi.it
Ringiovanire il cervello? La chiave potrebbero essere i neuroni "immaturi"
Appuntamento giovedì 11 luglio alle 18:00 con Luca Bonfanti, NICO - Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi, Università di Torino, al Mastio della Cittadella di via Cernaia
26 june 2019 - UNITONews
L'importanza della Terza Missione e i benefici del Public Engagement di UniTo
Un esempio virtuoso: il recente progetto sui Neuroni Alternativi promosso dal prof. Luca Bonfanti del NICO (Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi - UNITO)
24 june 2019 - LaStampa.it - Torino
Malattie rare: la nuova strategia è “spegnere” la copia del gene in eccesso
Il risultato nello studio guidato dall’Università di Torino e pubblicato sulla rivista Brain: nuovo approccio terapeutico per la Leucodistrofia, rara malattia neurodegenerativa
24 june 2019 - QuotidianoPiemontese.it
Nuovo approccio terapeutico per la leucodistrofia in una ricerca dell’Università di Torino pubblicata sulla rivista Brain
24 june 2019 - TorinOggi.it
Interferenza a RNA: da Torino nuovo approccio terapeutico per la leucodistrofia
Lo studio guidato dal professor Alfredo Brusco fornisce una prova dell’efficacia del “silenziamento allele-specifico”, ponendolo come possibile terapia in tutte le malattie causate da duplicazione di gene
24 june 2019 - InSaluteNews.it
Malattie genetiche neurodegenerative, l’iRNA può spegnere selettivamente il gene ‘in eccesso’
Nuovo approccio terapeutico per la leucodistrofia, rara malattia neurodegenerativa. Lo studio, guidato dal prof. Alfredo Brusco dell’Università di Torino, fornisce una prova dell’efficacia del “silenziamento allele-specifico”, ponendolo come possibile terapia in tutte le malattie causate da duplicazione di gene. Studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Brain
Research Area
Events & Meetings
NICO Progress Report - INN Open Neuroscience Forum 2019
Our young researchers present their work to collegues. From January to December, every two weeks, on friday at 2:00 pm
Seminars Room, NICO
GLIAL CELLS-NEURON CROSSTALK IN CNS HEALTH AND DISEASE
University of Turin, Italy
The Workshop is aimed at PhD students and young Postdocs with the goal to promote a thorough understanding of the functions of glial cells in health and disease. The program includes lectures on the newest conceptual advancements and methodological approaches in the study of glial cells in synaptic functions, development and CNS diseases.
Deadline for registration: December 23, 2019.